Domanda bando digital transformation
Requisiti bando digital transformation: scopri come presentare la domanda del bando, approfitta della nostra consulenza specializzata per realizzare il bando nel migliore dei modi !
Domanda digital transformation: tutte le informazioni
Di seguito tutte le informazioni sul bando Digital Transformation del Mise. Se volete usufruire di un supporto nella domanda contattate la Consulenza e Strategia, se avete bisogno di strumenti digitali, siti ed ecommerce la Web Strategia
A chi si rivolge il bando Digital Transformation
Il bando Digital Transformation offre risorse destinate a sostenere la trasformazione digitale:
- nel settore manifatturiero
- in quello dei servizi diretti alle imprese
- nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali
- nel settore del commercio
Il tutto attraverso l’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
PERCHÉ LA NOSTRA CONSULENZA
Siamo specializzati nel bando Digital Transformation ed offriamo una consulenza di valore e specifica per il bando, chiamaci al 3398842406 . Il nostro partner Web Strategia vi offrirà tutto quello che serve per la Trasformazione Digitale !
Domanda bando digital transformation: ecco tutti i dettagli per presentarla
Le domande bando digital transformation per l’accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello di cui all’art. 5 d.lgs. n. 123/98, potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica, a partire dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020.
Per accedere alla procedura informatica è richiesta l’identificazione del compilatore (legale rappresentante del soggetto beneficiario o della capofila in caso di una forma aggregata o associata) tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o, in alternativa, mediante il sistema di gestione delle identità digitali di Invitalia.
Le domande di agevolazione pervenute sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione. Le istanze presentate nello stesso giorno sono, a tal fine, considerate come pervenute nello stesso momento, indipendentemente dall’ora e dal minuto di presentazione.
Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare, nell’ambito del presente intervento, una sola domanda di accesso alle agevolazioni che può riguardare unicamente:
- Un progetto di innovazione di processo (Capo II) o
- di innovazione dell’organizzazione (Capo II) ovvero
- un progetto di investimenti (Capo III)
Ulteriori informazioni sulla domanda del bando digital transformation
Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, devono essere presentate a decorrere dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020, e devono essere compilate esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la procedura informatica che può essere raggiunta dal sito www.mise.gov.it e dal sito www.invitalia.it, secondo le modalità e gli schemi disponibili online e riportati agli allegati n. Aa e Ab.
Ai fini dell’accesso alla procedura di cui al comma 1, è richiesta l’identificazione del compilatore (legale rappresentante del soggetto beneficiario o della capofila in caso di una forma aggregata o associata) on line della domanda tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o, in alternativa, il sistema di gestione delle identità digitali di Invitalia.
La domanda deve essere firmate digitalmente, pena l’improcedibilità della stessa, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, dal legale rappresentante della singola PMI e nel caso di aggregazioni deve essere firmata digitalmente da ciascun soggetto facente parte di una forma aggregata o associata.
Le domande presentate secondo modalità non conformi a quanto indicato nel presente decreto non saranno prese in esame.
Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare, ai sensi del’art.7 comma 3 del Decreto nell’ambito del presente intervento, una sola domanda di accesso alle agevolazioni che può riguardare unicamente: (i) un progetto di innovazione di processo (Capo II) o (ii) di innovazione dell’organizzazione (Capo II) ovvero (iii) un progetto di investimenti (Capo III).
Ai fini della presentazione della domanda di agevolazione, il soggetto proponente dovrà allegare la seguente documentazione debitamente firmata digitalmente: a) scheda Progetto (Allegato A1); b) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti di accesso alle agevolazioni (Allegato A2); c) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà inerente aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea (Allegato A3); d) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l’attribuzione del rating di legalità (Allegato A4); e) dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà riportanti le informazioni finalizzate all’acquisizione della certificazione antimafia (Allegato A5); f) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale e del Rating di legalità (Allegato A6); g) dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà riguardanti le norme di prevenzione dell’antiriciclaggio (Allegato A7); h) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante i valori di bilancio necessari per la determinazione dei punteggi (Allegato A8); i) in caso di aggregazioni, contratto sottostante ai rapporti tra le parti; j) statuto ed atto costitutivo.
Le domande di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione. Le domande presentate nello stesso giorno sono, a tal fine, considerate come pervenute nello stesso istante, indipendentemente dall’ora e dal minuto di presentazione.
Ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo n. 123 del 1998, i soggetti beneficiari hanno diritto alle agevolazioni esclusivamente nei limiti delle disponibilità finanziarie. Il Ministero comunica tempestivamente, con avviso a firma del Direttore generale per gli incentivi alle imprese pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, l’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. In caso di insufficienza delle suddette risorse per le domande presentate nello stesso giorno, verranno ammesse alla fase istruttoria i progetti che otterranno il maggior punteggio, secondo quanto previsto nell’allegato “A10 – Criteri di valutazione”. In caso di uguaglianza di punteggio, le domande stesse sono ammesse in base al principio dell’ordine cronologico. Le domande presentate nelle more della chiusura dello sportello che non trovano copertura finanziaria si considerano decadute.
Ai fini della concessione delle agevolazioni, Invitalia SpA ed Infratel SpA verificano la 7 completezza e la regolarità della domanda di agevolazione, il possesso dei requisiti e delle condizioni di ammissibilità previste dal presente decreto e procedono all’istruttoria delle domande di agevolazione sulla base dei criteri di valutazione indicati nell’allegato A10. Le attività istruttorie sono svolte entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda di agevolazioni, fermo restando la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti. Nelle more delle attività di valutazione dei progetti, Invitalia SpA verifica la vigenza e la regolarità contributiva del soggetto proponente e dei soggetti proponenti, nonché l’assenza di cause ostative ai sensi della vigente normativa antimafia.
Per le domande per le quali l’attività istruttoria si è conclusa con esito positivo, il Ministero con il supporto di Invitalia procede alla registrazione dell’aiuto individuale sul Registro nazionale degli aiuti di Stato, ai sensi del regolamento 31 maggio 2017 n. 115, ai fini della conseguente adozione del provvedimento di concessione delle agevolazioni. Con il medesimo provvedimento, sono stabiliti gli impegni e gli obblighi specifici per i soggetti beneficiari agevolati a valere sulle eventuali risorse del PON IC 2014-2020. Per i progetti congiunti di cui all’articolo 4, comma 2 del Decreto, la registrazione dell’aiuto viene effettuata con riferimento a ciascun soggetto partecipante al progetto, sulla base dei costi a carico dei partecipanti e delle conseguenti agevolazioni concedibili. Per le domande che hanno ottenuto un punteggio inferiore a una o più delle soglie di ammissibilità previste nell’Allegato A10, ovvero ritenute comunque non ammissibili per insussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti del presente decreto, il Ministero comunica i motivi ostativi all’accoglimento della domanda ai sensi dell’articolo 10-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e integrazioni. L’istruttoria di merito verrà conclusa sulla base delle integrazioni fornite a seguito della richiesta predetta.
Entro 30 giorni dalla sottoscrizione da parte dell’impresa beneficiaria del provvedimento di concessione, Invitalia SpA provvede alla stipula del contratto di finanziamento che disciplina le modalità e le condizioni per l’erogazione e il rimborso del finanziamento agevolato, nonché i conseguenti impegni e obblighi a carico dell’impresa beneficiaria.
Le agevolazioni
Le risorse finanziarie per la concessione delle agevolazioni ammontano a euro 100.000.000,00.
Per entrambe le tipologie di progetto ammissibili a beneficio le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50 percento, articolata come segue:
- 10 percento sotto forma di contributo;
- 40 percento come finanziamento agevolato.
Fermo restando l’intensità agevolativa e l’articolazione dei benefici sopra indicate, le agevolazioni per i progetti di innovazione di processo o dell’organizzazione sono concesse alle condizioni ed entro le intensità massime di aiuto previste dall’articolo 29 del regolamento UE 651/2014, mentre le agevolazioni per i progetti di investimento vengono concesse nei limiti e secondo i massimali stabiliti dal Regolamento (UE) 1407/2013
Il finanziamento agevolato deve essere restituito dal soggetto beneficiario senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, in un periodo della durata massima di 7 anni.
Requisiti bando digital transformation: contattaci al 3398842406 per usufruire della nostra consulenza specializzata per il bando
Requisiti bando digital transformation
Per le informazioni sul bando Digital Transformation contattate Consulenza e Strategia
Per le migliori aziende partner per lo sviluppo digitale contattate Web Strategia
IL BANDO
Saranno finanziati progetti di trasformazione tecnologica e digitale, con un importo minimo di 50 mila euro, diretti all’ implementazione di tecnologie 4.0, quali:
- advanced manufacturing solutions
- e-commerce e siti web
- simulation
- addittive manufacturing
- realtà aumentata
- integrazione orizzontale e verticale
- industrial internet
- cloud
- cybersecurity
- big data, web e data analytics
Il contributo sarà pari il 50% degli investimenti ammessi, erogato in parte tramite finanziamento agevolato e in parte a fondo perduto.
I NOSTRI SERVIZI
Le nostre Consulenze Aziendali
Dalla consulenza digitale alla formazione, dalla consulenza web a quella strategica ti aiutiamo ad affrontare la complessità dei mercati e dell’innovazione.
Raggiungi nuovi clienti
E-commerce e Siti Web
Il mercato online sviluppa business e raggiunge obiettivi di crescita e di fatturato. Affidati ai nostri servizi di ecommerce e siti web per raggiungere nuovi clienti e nuovi mercati in tempi brevi
Web e innovation
Consulenza Digitale
Realizza la tua strategia sul web e sul digitale con una presenza forte per raggiungere nuovi mercati e nuovi clienti. Sfrutta le potenzialità dell’innovazione e del change management
SKILLS E COMPETENZE
Formazione e Training
La formazione costituisce un fattore cruciale di competitività. Siamo certi che promuovere le attività di formazione e training continui siano una delle chiavi di successo di un business.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Consulenza Mercati Esteri
La nostra esperienza per aiutarti a sviluppare mercati esteri, ad analizzare opportunità e mercati potenziali per internazionalizzare le tue attività ed incrementare vendite e quote di mercato
Ti aiutiamo a potenziare la tua impresa

contattaci
Sviluppa la tua attività con la digital transformation
Ti aiutiamo a sviluppare la tua strategia digitale. Siamo a disposizione per valutare qualsiasi situazione d’impresa e individuare insieme le possibili strade da intraprendere nella digital transformation. Non perdere l’occasione, scrivici qui sotto !
Iscriviti come Manager o Azienda che si occupa della Digital Transformation
Fatti trovare dai clienti che devono realizzare la trasformazione digitale
Redireziono... Se non vieni rindirizzato automaticamente, per favore clicca il pulsante per continuare..
Redireziono... Se non vieni rindirizzato automaticamente, per favore clicca il pulsante per continuare..
Digital Transformation
Il nostro obiettivo è quello di aiutare le imprese a crescere ed a svilupparsi grazie alla Digital Transformation, ricercando nuove risorse, clienti e strumenti. Innovando, applicando nuovi strumenti e nuove strategie. Sfruttando le potenzialità del web, del digitale e delle nuove tecnologie